PRATO NELL’EMERGENZA CLIMATICA – seconda edizione

Un territorio sempre più cementificato dal consumo di suolo, la privatizzazione dei beni comuni con l’operazione ‘MultiUtility Toscana’, l’ulteriore sviluppo del traffico su gomma con la terza corsia dell’A11, la costruzione di un nuovo inceneritore a Baciacavallo, l’elettrosmog aggravato dalle antenne 5G, la mancata manutenzione del patrimonio arboreo… Sono queste le principali criticità che emergono […]
Un’antenna di telefonia nei pressi del Parco Regionale di San Rossore – Pisa

Atto Primo Salute Ambiente Cultura sostiene il Comitato Quartiere-CEP di Pisa per questa importante iniziativa che ha come scopo la richiesta di una presa di posizione da parte del sindaco, invocando in questo caso proprio il principio di precauzione per salute pubblica dei concittadini (L. 36/2001, L.Reg. 49/2011) e la tutela del territorio e del paesaggio […]
QUELLE ONDE SCOMODE CHE SPESSO MOLTI IGNORANO

PRATO: SIT-IN DELL’OSSERVATORIO AMBIENTALE SU ACQUA, RIFIUTI, INQUINAMENTO E CONSUMO DEL SUOLO

Nel mezzo di una crisi sanitaria e climatica, che porta a ricadute socio-economiche drammatiche sul lavoro e sul carovita, anche per l’aumento del costo dell’energia ancora proveniente da fonti fossili e per la cattiva gestione dei servizi essenziali; l’estate da temperature record – registrate dal Copernicus Climate Change Service – impone una mobilitazione urgente sui […]
ELETTROSMOG: INCONTRO DI ATTO PRIMO LUCCA CON P. GENTILINI E L. GIULIANI

Un’importante ed esaustiva lezione sui campi elettromagnetici a radiofrequenza: grazie infinite alla dott.ssa Patrizia Gentilini e al prof. Livio Giuliani per aver trattato l’argomento con grande competenza! Il nostro motto è principio di precauzione e principio di minimizzazione per tutelare la salute pubblica e l’ambiente! Qui di seguito, le slides della dott.ssa Patrizia Gentilini, collegate […]